La sostenibilità ambientale
Le manifestazioni dell’associazione 360MTB a cui precede programmazione, organizzazione e successivamente attuazione, vengono effettuate secondo criteri sostenibili. I punti cardine sono l’utilizzo di prodotti ecologici, l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la valorizzazione dei prodotti locali e la responsabilità sociale. Ci impegniamo ad applicare i criteri cosiddetti “green” in materia di risorse, rifiuti, mobilità, ristorazione, energia e
comunicazione.
Si definiscono risorse naturali il suolo, l’acqua, l’aria, la biodiversità e le materie prime che da esse si ricavano. Molti dei prodotti utilizzati quotidianamente provengono da risorse non rinnovabili e, quindi, presenti in natura in quantità limitata. Tra questi figurano, per esempio, tutti i derivati del petrolio, come plastica o benzina.
L’obiettivo consiste – quindi – nel gestire le risorse naturali esauribili. Per le risorse rigenerabili come, per esempio, il legno, sostenibilità significa impiegare tale materia prima solo nella misura in cui la stessa può rigenerarsi. Di conseguenza, anche i prodotti derivanti da fonti rigenerabili come la carta, preferendo l’impiego di quella riciclata. Prevenzione dei rifiuti: il metodo più ecologico e spesso anche il più conveniente consiste nel non produrre assolutamente rifiuti!
La seconda misura per importanza in tema di rifiuti è il riutilizzo, mentre attraverso il riciclaggio, i “materiali riciclabili” vengono immessi nuovamente nel ciclo produttivo.
Poco meno del 30% delle emissioni di CO2 nell’UE è da ricondursi al traffico, di cui circa la metà è da imputarsi alle auto. Ciò significa che, nonostante la maggiore efficienza nel consumo di carburante dei nuovi modelli di auto, il traffico incide ancora sul cambiamento climatico in modo considerevole. Allo stesso tempo, tuttavia, ciascuno di noi può contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra utilizzando la bicicletta, i mezzi pubblici o andando a piedi. L’evento, quindi, deve essere organizzato promuovendo e facilitando l’utilizzo di queste forme di mobilità e disincentivando l’uso dell’auto.
“Fai del bene e parlane”: l’ambito della comunicazione rappresenta per l’organizzatore una possibilità di informare anche gli
ospiti degli sforzi compiuti e degli oneri di cui si è fatto carico (lavoro, tempo e denaro) per la realizzazione delle varie misure
del GreenEvent, affinché gli stessi ne riconoscano l’impegno e gliene rendano merito.
D’altro canto, quest’ambito è anche utile per sensibilizzare i visitatori di un evento rispetto alle misure ecosostenibili, nonché
per tematizzare e pubblicizzare determinati aspetti come il commercio equo o la regionalità dei prodotti. Misure e
comportamenti ecosostenibili devono divenire scontati e non essere percepiti come una seccatura, bensì come un arricchimento.
La tendenza ad organizzare manifestazioni eco-compatibili è sempre più forte. Un evento sostenibile non solo contribuisce a
tutelare l’ambiente, ma è un vantaggio in termini di marketing per gli sponsor, i promotori e opinione pubblica.
Ciò sarà possibile evitando la produzione di rifiuti, nonché agire nel rispetto dell’ambiente, della salute e della società, dalla
realizzazione dei prodotti fino al loro consumo. L’obiettivo è, ad esempio, evitare di generare rifiuti utilizzando in primo luogo stoviglie riutilizzabili.
ECOFVG
L’associazione partecipa al progetto EcoFVG e quindi crede nell’economia circolare come un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione e ricondizionamento di materiali, beni e prodotti, al fine di prolungarne quanto più a lungo possibile il ciclo di vita, contribuendo a ridurre la produzione dei rifiuti.
La Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso il ruolo strategico del Gruppo di lavoro interdirezionale “Economia circolare”, con la sua pluralità di competenze, intende dar impulso allo sviluppo di un modello ed una strategia unitaria per l’Economia Circolare Applicata sul territorio regionale al fine di valorizzare le risorse locali, creare nuova economia ed evitare la produzione di rifiuti.
RISORSE
Si fa ricorso alle possibilità offerte dalla pubblicità digitale (ad es. sito internet, newsletter, e-mail, social network), come
anche la documentazione per i partecipanti:
La pubblicità può avvenire sia digitalmente che tramite materiale stampato
La pubblicità può avviene solo digitalmente (si rinuncia completamente ad ogni tipo di materiale stampato)
Volantini e opuscoli finiscono nel cestino subito o dopo una rapida occhiata. Per evitare un inutile spreco di carta, si dovrebbe
puntare maggiormente sulla pubblicità digitale.
Il materiale stampato (volantini, programmi, manifesti) viene distribuito miratamente. Spesso volantini e opuscoli vengono
distribuiti o spediti senza un target preciso, con un elevato consumo di carta, che non si traduce necessariamente in un
maggior numero di visitanti.
Per gli striscioni, banner e pannelli si utilizzano materiali privi di PVC. Il PVC, spesso utilizzato per gli striscioni, è un
materiale particolarmente dannoso per l’ambiente e per la salute. A causa del rilascio di sostanze cancerogene in fase di
produzione, dei plastificanti cancerogeni in esso contenuti e dei problemi in fase di riciclaggio, l’impiego del PVC dovrebbe
essere evitato. Per gli striscioni bisognerebbe utilizzare materiali privi di PVC. Striscioni in PVC già disponibili devono essere
utilizzati più volte.
Gadget pubblicitari e altri prodotti messi a disposizione dagli sponsor, anche nel pacco gara, sono riutilizzabili per un lungo
periodo o riciclabili o commestibili e non imballati singolarmente
I premi (per i vincitori o della lotteria) sono composti da servizi (buoni) o oggetti da produzione locale o equo-solidale o
sono prodotti con materiali ecosostenibili o naturali
Nei servizi igienici e nella cucina si applicano misure di risparmio idrico (ad es. formazione dei collaboratori sull’utilizzo
dell’acqua e delle lavastoviglie)
I detergenti vengono utilizzati in modo oculato
Saponi e detergenti vengono acquistati in maxi-confezioni
RIFIUTI
È disponibile un numero sufficiente di cassonetti per i visitatori per la raccolta differenziata di residuo secco e dei materiali
riciclabili (ad es. carta, vetro, plastica)
L’olio alimentare e altre sostanze problematiche (ad es. batterie, agenti chimici) vengono raccolti separatamente
MOBILITA’
Il luogo della manifestazione è facilmente raggiungibile in bus, treno, bicicletta o a piedi o con la funivia/ cabinovia
La scelta dell’orario della manifestazione (inizio e fine) tiene conto degli orari dei mezzi di trasporto pubblici o è disponibile
un apposito servizio navetta
Prima dell’evento i visitanti ricevono informazioni sugli orari dei bus e dei treni, sulla rete di piste ciclabili o su altre
possibilità di mobilità sostenibile (sul sito, nell’invito, tramite e-mail o a voce/ telefonica)
Sull’invito, sul sito o nelle e-mail è presente il seguente avviso: “Si invitano i visitanti/ partecipanti a privilegiare, per il
viaggio, mezzi di trasporto ecosostenibili”
Gli alloggi degli ospiti/dei partecipanti (per es. atleti, artisti) si trovano nelle immediate vicinanze del luogo della
manifestazione e sono ben collegati con la rete di trasporti pubblici
I collaboratori vengono invitati a essere d’esempio per tutti, andando a piedi, utilizzando la bicicletta o i mezzi pubblici o di
organizzarsi tramite car-pooling
Sul luogo della manifestazione è disponibile un numero sufficiente di posteggi per le biciclette
RISTORAZIONE
Si rinuncia all’utilizzo di lattine in alluminio per le bevande. La produzione di lattine in alluminio è connessa a un consumo
energetico molto alto e al rilascio di elevate emissioni di CO2
La ristorazione offerta viene pianificata accuratamente e gli acquisti vengono proporzionati alle esigenze per evitare
eccedenze e scarti
Le eccedenze dei cibi, delle bevande e delle materie prime vengono recuperate o distribuite o donate ad altri operatori per
essere utilizzate
Frutta e verdura sono di stagione
I prodotti utilizzati provengono dalla regione: per i prodotti non lavorati ciò significa: prodotti in regione (ad es. mele). Per i
prodotti lavorati significa: le materie prime vengono prodotti e lavorati in regione (ad es. marmellata per i krapfen)
Acqua minerale, bibite analcoliche e birra vengono offerte in contenitori riutilizzabili (barili, bottiglie in vetro a rendere), ove disponibili
I piatti e / o bicchieri monouso, ove utilizzati, sono di cartone, preferibilmente di cartone riciclato
Si rinuncia all’utilizzo di capsule di caffè monouso in alluminio
ENERGIA
La quantità di luci è ridotta al minimo
Le apparecchiature, l’illuminazione ecc. dovranno rimanere accese solo se utilizzate
Le emissioni di gas serra causate dal consumo di energia vengono compensate attraverso una donazione a sostegno di
progetti per la protezione del clima o di un’iniziativa per piantare alberi
La fornitura di energia elettrica avviene attraverso la rete elettrica pubblica (non attraverso gruppi elettrogeni alimentati con diesel o benzina)
Per evitare l’inquinamento luminoso si rinuncia ad un’eccessiva illuminazione esterna e ai proiettori di fasci luminosi (skybeamer)
COMUNICAZIONE
I collaboratori vengono informati, prima della manifestazione, dell’iniziativa GreenEvent (riunione, linee, guida, ecc.)
L’evento viene promosso come “Green Event“
Il programma della manifestazione comprende anche attività di educazione ambientale rivolte ai bambini e / o agli adulti (ad es. laboratori di upcycling, stand per presentare soluzioni di mobilità ecosostenibile, questionari su tematiche ambientali).